Amman, la capitale giordana

[it]

Amman

Amman

L’antica Filadelfia conta tre milioni di abitanti, risultando la più popolosa del Paese. Alla parte storica, dove si trovano la cittadella e l’anfiteatro romano, si affianca quella moderna, con alberghi di lusso, discoteche e ristoranti all’ultima moda. La capitale giordana sorge su 14 montagne, e muoversi al di fuori del centro è davvero un’impresa.

Amman

Amman

La città infatti é urbanisticamente suddivisa in “cerchi”, o rotatorie, ai quali gli abitanti fanno riferimento. Solo i nomi delle vie più grandi sono conosciute, altrimenti al vostro tassista vi toccherà dire “vorrei andare alla settima rotatoria”.

La visita alla cittadella merita sopratutto per il panorama della città, in particolar modo al tramonto.

Sulla cittadella di Amman

Sulla cittadella di Amman

E qui mi é capitato di assistere ad una partitella di calcio, tra l’ultimo bagliore del sole e la polvere.

Partita di calcio nella cittadella di Amman

Partita di calcio nella cittadella di Amman

[/it]

[en]

Amman

Amman

The ancient Philadelphia has three million inhabitants, making it the most populous city in the country. The old town where you can find the citadel and the roman amphitheater, is flanked by the modern one, with luxury hotels, nightclubs and trendy restaurants. The jordanian capital is built on 14 mountains, and move out of the downtown is really difficult.

Amman

Amman

In fact the city is is planned in “circles”, or roundabouts, to which people refer. Only the main street names are the known, otherwise you’ll have your taxi driver said “I would go to the seventh round”.

Visiting the citadel worths especially for the city’s skyline, best at sunset.

Amman citadel

Amman citadel

And there I ran into a football practice match, between the last sun glow and dust.

Football match in the Amman citadel

Football match in the Amman citadel

[/en]

Questa voce è stata pubblicata in Giordania e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Amman, la capitale giordana

  1. Pingback: Petra, secondo giorno - dokkaround

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.