Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Batumi (in georgiano ბათუმი), già Batum o Batoum, è una città di 121.806 abitanti della Georgia, tra i maggiori porti sul Mar Nero e capitale dell’Agiaria, una repubblica autonoma nel sud-est del paese.
cosìDiceWiki ;-p
aggiunta… ma alla fine non ho capito se a trebisonda ci sei stato o no
Non sarà qualcosa da mangiare Dok?
Grazie Noemiga :D
Morena, e certo che ci sono stato a Trebisonda, o forse intendevi Batumi?
Butch, stavolta no, anche se a Batumi ho mangiato della roba fritta niente male spendendo… 1 euro e 20, compresa la bevanda :D
Comunque Batumi e’ un paese-resort che stanno costruendo da zero. Quasi tutte le strade sono dismesse e in corso d’opera, polvere e sanpietrini e operai ovunque. E quella che per la Lonely Planet dovrebbe essere la movida notturna e’ solo un passeggiare nei giardini o sul lungomare, con qualche bar, anche grazioso, meta’ vuoto. E il ristorante “San Remo” da cui ad un certo punto provengono le note di “Dall’America Caruso”…
no, intendevo trebisonda: mi son persa tra un post e l’altro :D