Hosn Suleiman

[it] In giornata da Latakia, passando da Safita.

Un'entrata

Le rovine presenti a Hosn Suleiman tutt’oggi presentano un alone misterioso.

Rovine di Hosn Suleiman

<<Si ritiene che la località fosse stata colonizzata dai Fenici di Arados, i quali controllavano un’ampia zona dell’entroterra. È quasi certo che vi fondassero un tempio dedicato al dio Baal Shamin, il potente dio del cielo, poi identificato come Zeus dai Greci.>>

Il tempio di Astarte

Iscrizioni su un'entrata

Colonna con incisioni

<<Il tempio di Astarte, chiamato in arabo ed-Deir (ossia “monastero”) è racchiuso da un muro quadrato di circa sessanta metri di lato. Il tempio di Zeus è recintato da un massiccio muro formato da blocchi ciclopici, tuttora alti fino a tre metri, a pianta rettangolare di circa 135 metri per 85; al centro del cortile si trova il tempio con un altare, la scalinata ed un portico.>>

Wikpedia

Che Zeus lo protegga...

[/it]

[en]

In a day-trip from Latakia, passing through Safita.

One entrance

The ruins in Hosn Suleiman still have a mysterious aura.

Hosn Suleiman ruins

<<Hosn Suleiman is called also Khikhi temple (Arabic معبد خيخي) or Sisi house (Arabic بيت سيسي) and it is hinted from the naming that it bears semitic roots, and maybe dedicated to the god “betosisi”, which is considered the healing god of the Romans. Also known as Baal (Bel) temple, ascribed to god Baal.>>

Wikipedia

Temple

Inscriptions on an entrance

Column with engravings

Zeus protect him...

[/en]

Questa voce è stata pubblicata in Siria e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.