La marshrutka

[it]E’ forse il mezzo di trasporto piu’ diffuso nei paesi dell’ex unione sovietica.

Si arriva ovunque, ma solitamente stretti come sardine e dopo un bel po’ di attesa prima di partire.


Cioe’ oh, che storia!

[/it]

[en]Maybe it’s the most used public transport in the former soviet union countries.

They arrive everywhere, but squeezed like sardins in a can and after some waiting before leaving

[/en]

Questa voce è stata pubblicata in Cose sparse e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

7 risposte a La marshrutka

  1. morena scrive:

    cos’e’? una specie di monovolume? uno di quei pulmini a 9 posti?

  2. dokk scrive:

    9, 12, 15, 18… dipende dalla grandezza e da quanto ci si stringe. In uno c’era pure uno sgabellino di legno da mettere tra le due file di sedili :D

  3. Claudio scrive:

    è sono molto utili quando ci sono – 30 gradi all’esterno e non puoi aspettare l’autobus di turno :D

    sono gestiti da privati, perciò non rientrano nel servizio pubblico, non hanno orari o fermate prefissate, solitamente sei tu a dire dove deve fermarsi per scendere, così come puoi essere tu a fermarlo per strada quando devi salirci… l’unica cosa fissa che hanno sono il tragitto (che a volte può cambiare in base all’umore dell’autista… ad es. se c’è traffico, non ci pensa due volte a cambiare strada, previa autorizzazione dei passeggeri :D)… i prezzi, invece, variano in base al numero della marshrutka (qui in Russia dai 50 ai 70 centesimi di euro)…

  4. dokk scrive:

    E non pagano una mazza di tasse, immagino :D
    Comunque a volte l’attesa e’ un po’ troppa, non ti permette di pianificare nulla…

  5. Claudio scrive:

    mmmmhhhh… tasse?? cosa sono le tasse?? :D sì, effettivamente qui, se paragonate all’Italia, sono molto basse…

    l’attesa a volte dipende dalle fasce orarie… ad esempio, quello che utilizzo passa almeno 4 volte in un’ora (se non di più) ma dipende da quanto è pieno… mediamente qui ce ne sono da 15 posti,quindi ti lascio immaginare la mattina o, peggio ancora, la sera che fila c’è… infatti, il capolinea è una stazione metropolitana, e la sera rischi di trovare una fila di 40-50 persone ad attendere… ed io l’ho fatto con la neve e meno 20 gradi fuori :((((

  6. dokk scrive:

    Che invidia che mi fai! :D
    Beh anche prenderle con 40 gradi non e’ proprio il massimo :)

  7. Claudio scrive:

    Tu invidi me??????? ed io cosa devo dire se vedo tutte ste foto che hai scattato?? quanto mi piacerebbe averlo fatto insieme sto giro… :((((

    PS: anche i 40 gradi sopra lo zero li ho testati qualche settimana fa… li preferisco, sai perchè?? perchè almeno vai sbracciato e becchi anche qualche bella donzella altrettanto sbracciata di fronte a te ;)… d’inverno, invece, tutti imbacuccati, sembriamo delle sardine sottovuoto :D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.