Van

[it]Lasincio Kars in direzione Van. Lungo la strada si intravede il monte Ararat, dall’altro lato:

A Van visito il castello, posto sopra un’altura che domina la citta’ e l’omonimo lago, il piu’ grande della Turchia:

Ai piedi della fortezza ci sono blocchi di pietra su cui sono scolpite lettere cuneiformi, provenienti dall’antichissima civilta’ di Urartu, una delle prime ad adottare tale sistema di scrittura.

Subito si fa avanti un gruppetto di “guide” locali, dei ragazzini curdi:

Le rovine di una moschea:

Vista sul lago:

Alla fine, ovviamente, foto di gruppo:

[/it]

[en]

I leave Kars to Van direction. Along the road there is the Ararat Mountain:

In Van I visit the castle, located on a highplan which dominates the city and the lake, the biggest of Turkey:

At feet of the fortress there are stone block cuneiform letters, coming from the ancient Urartu civilization, one of the first adopting such a writing system.

Suddenly a group of local “guides” comes, they are kurdish small boys:

Ruins of a mosquee:

View of the lake:

At the end a group photo:

[/en]

Questa voce è stata pubblicata in Turchia e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Van

  1. morena scrive:

    di’, ma sbaglio o stai mettendo su panzetta? meno autobus e piu’ scarpabus, forza :D

  2. dokk scrive:

    No, e’ solo panzetta passeggiera per fortuna, e’ quella post pasto :D

    Fıco, mi piace “post pasto” :D

  3. morena scrive:

    si, ma passeggera si scrive senza i: quando torni ti dovremo parlare a gesti per farci capire, sigh!

  4. morena scrive:

    ah! la foto della moschea diroccata e’ molto particolare, pare quasi ci sia uno specchio d’acqua che la ricopre

  5. dokk scrive:

    Qui ne hanno due, una col puntino e l’altra senza. Almeno una dovevo mettercela!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.